Try out your skills/ pratica le tue abilità
A chi sono rivolti?
-
Le attività Try out your skills/ pratica le tue abilità sono rivolte a chi ha già una conoscenza almeno di base della lingua italiana e vuole mettere
in pratica e sperimentare le proprie abilità, migliorarle, aumentare le capacità di comunicazione in lingua, superare il timore di sbagliare o essere frainteso, mettendosi in gioco,
parlando con il tutor e con altri partecipanti e visitando le città e le contrade della Vallesina, nelle Marche.
-
Le attività si svolgono in gruppi di max 6 persone o individualmente.
-
Try out your skills di media e lunga durata (1-3 mesi) sono adatti a partecipanti residenti o con un programma di permanenza in Italia di un mese o più, per motivi di lavoro o di
studio.
-
Try out your skills intensivi o semi intensivi di breve
durata (1-2 settimane) sono indicati per i partecipanti che desiderano fare una vacanza-studio, ma anche per chi ha in programma una permanenza futura più lunga o
un trasferimento in Italia e voglia rapidamente raggiungere una competenza linguistica specifica nell'ambito dei settori di suo interesse o semplicemente migliorare il suo lessico
nei temi che più lo appassionano.
Obiettivi
- A seconda del livello di partenza, i partecipanti potranno superare gli ostacoli alla migliore espressione delle loro capacità e abilità in lingua italiana, soprattutto nella comunicazione
orale e scritta.
Metodo Comunicativo
-
Persone provenienti da paesi diversi potranno migliorare le loro abilità nell'uso della lingua italiana , privilegiando la conversazione e
l’esperienza pratica per esprimere appieno le loro capacità comunicative, senza timori o timidezze.
-
Saranno forniti anche tip grammaticali, laddove necessario schede informative complete, ma sempre partendo dalla pratica del dialogo dell'ascolto e della conversazione in accordo con
il livello raggiunto.
-
Sarà data particolare importanza alla pronuncia, al lessico, alle funzioni linguistiche in situazioni di vita quotidiana e negli ambiti tematici più vicini agli interessi dei
partecipanti.
-
Tuttavia praticare l’italiano e superare le barriere che limitano la comunicazione in lingua, significa entrare in contatto con la realtà italiana, con
la città e con i suoi abitanti. Per questo, oltre alle attività con il tutor, vi saranno occasioni di incontro e dialogo con operatori ed esperti
di settori più vicini agli interessi dei partecipanti o agli ambiti tematici che interessa sviluppare. Sono previsti anche incontri con residenti stranieri per confrontare le singole
esperienze di avvicinamento alla lingua italiana.